Castello di Pagazzano

Fortezza militare o luogo di cultura? Le sue antiche mura lo difesero da assalti nemici ma videro anche nascere un’opera di Petrarca: scopri la doppia anima di questo castello!

Descrizione

Può una fortezza nata per uno scopo militare essere un luogo capace d’ispirare la creatività di un grande poeta?

 

A quanto pare sì, se è vero il fatto che Petrarca trascorse qui diverso tempo e che in queste sale corresse il suo Triumphi.

 

Nemmeno in seguito la cultura ha lasciato i saloni di questo castello, grazie alla grande attenzione che si è posta nell’allestimento del museo che ora vi si trova: se prima difendeva gli abitanti, ora il castello difende la loro memoria!

 

Al suo interno troverai un’interessantissima mostra che illustra la vita contadina che per secoli ha scandito il tempo nelle campagne circostanti, mentre nella parte multimediale del museo potrai approfondire la storia di questo complesso di fortificazioni che caratterizzavano il confine fra la Repubblica di Venezia e i territori di Milano.

 

Ancora adesso queste opere difensive catturano l’attenzione dei visitatori configurandosi come elementi peculiari del panorama della bassa bergamasca, insostituibili come i vasti campi di granoturco e i lunghi e dritti viali alberati.

Prezzo

€10

Ingresso gratuito per minori fino 18 anni e anziani over 70

Orari

Ogni prima e terza domenica del mese, visite senza necessità di prenotazione nei seguenti orari:
09:00 – 11:30
14:00 – 17:00
Oppure tutto l’anno, da concordare su prenotazione.

Dove si trova

Pagazzano

Accessibilità

Scheda tecnica

Informazioni utili

Chiuso
Dom
09:00 - 11:30 | 14:00 - 17:00
Approfondisci
+39 0363814629
+39 3291923261
Accessibilità 
€10
Approfondisci

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card